jueves, 5 de septiembre de 2013

Sconto del 50% sulla 1ª visita per gli Italiani a Barcellona

APP Atención Psicológica y Psicoterapéutica offre uno sconto del 50% sulla 1ª visita agli Italiani a Barcellona

Offerta valida fino al 30 Settembre.

Al momento di prenotare la tua 1ª visita, dicci che vuoi usufruire della promozione vista nel nostro blog.

Visita la nostra pagina web www.serviciosapp.comwww.serviciosapp.com e scoprirai tutti i servizi che offriamo.

lunes, 2 de septiembre de 2013

Quando bisogna andare dallo psicologo?


Quando ...
Hai problemi a relazionarti, o non riesci a mantenere le tue relazioni e ti senti solo/a.
Ti ossessioni con un’idea ed il tuo sentire e pensare diventano qualcosa di doloroso.
L’immagine di come ti piacerebbe essere è molto lontana da quella che credi sia in realtà, provocandoti una mancanza di autostima e insicurezza.
Stai vivendo un processo di lutto per aver perso una persona cara o per la separazione da una persona, luogo, lavoro, ecc.
Ti senti paralizzato/a per paure e fobie che non ti permettono di realizzare i tuoi desideri.
Non ti senti soddisfatto/a del tuo rapporto di coppia, a causa della mancanza di comunicazione, affettività e/o i tuoi rapporti sessuali non sono così come li desideri.
Sei straniero e non hai trovato il tuo posto in questa società.
Senti che la tua famiglia si è trasformata in un luogo di conflitti, senza regole, dove nè i genitori nè i figli comprendono ciò che succede.
Il tuo malessere deriva dal tuo ambiente di lavoro.
Hai bisogno di qualcuno che vi accompagni in un processo di crescita personale.
Senti la necessità di migliorare le tue abilità sociali.
Stai vivendo una relazione basata sulla dipendenza affettiva.
Hai disturbi  alimentari (anoressia, bulimia).
L'ansia impedisce di condurre una serena e soddisfacente.
Stai attraversando un periodo di depressione.
Sei  un genitore e non sai come affrontare il rapporto con i tuoi figli (terapia familiare), hai bisogno di una guida per educarli e porre loro dei limiti (Scuola di Genitori) o non riesci a goderti  il tuo bambino (depressione post-parto).
In generale, se stai soffrendo, ma se allo stesso tempo ti questioni senza trovare una risposta o se desideri migliorare o cambiare alcuni aspetti importanti di te stesso/a.Il tuo disagio deriva dal vostro posto di lavoro.

lunes, 17 de diciembre de 2012

SHOCK CULTURALE. Quando partire è un pò morire


Il “faccio le valigie e me ne vado” può esser frutto di entusiasmo o di rabbia (un amore finito da cui fuggire o uno nuovo da rincorrere), di delusione o di noia (necessitá vitali e professionali non soddisfatte nel proprio paese) o di curiosità (voler mettersi alla prova in un altro contesto).Emigrare è  comunque una ricerca, ma anche una rinuncia e, quando ce ne accorgiamo, iniziamo a danzare in un’altalena di stati d’animo che spesso ci disorientano.

Emigrare si trasforma quindi non solo in un’esperienza ma anche in un processo.
Per capire meglio le fasi di questo processo partiamo dal concetto stesso di Emigrante.
Emigrante: colui che va via dalla propria patria.
Patria: la terra dei Padri.
Padre: Colui che protegge, nutre, , mantiene e sostiene la famiglia.
Non c’è da stupirsi quindi se, dopo una prima fase di euforia dovuto ad uno slancio di indipendenza o novità ci si trovi di fronte a quello che Oberg definì shock culturale.
Tale shock e' causato infatti dalla "ansia che deriva dalla perdita di tutti i nostri segni familiari e simboli dei rapporti sociali”.
"Quando un individuo entra a far parte di una cultura straniera", scrisse Oberg, "tutti o la maggior parte di questi segnali familiari sono stati rimossi. La persona si sente come un pesce fuor d'acqua. Non importa quanto sia di larghe vedute o pieno di buona volontà, una serie di sostegni vitali per il suo equilibrio cederanno rapidamente sotto ai suoi piedi".
Da ciò non dobbiamo in nessun modo dedurre che andare a vivere all’estero debba necessariamente tradursi in un’esperienza traumatica! È interessante, in tal senso, conoscere quali sono le fasi che attraverseremo, prima di arrivare a sentirci integrati in una nuova realtà.

Oberg descrive 5 fasi:
1º: Eccitazione. I primi mesi di vita all'estero sono per cosi' dire un periodo di luna di miele in cui tutto è nuovo, emozionante ed affascinante. Ci lasciamo coinvolgere da tutti gli stimoli nuovi che ci circondano e ne siamo entusiasti e soddisfatti: abbiamo fatto la scelta giusta andando a vivere all'estero! 

2º: Rifiuto. Tutto l’entusiasmo dell’inizio poco a poco si affievolisce cosi’ come le nuove eccitanti ed affascinanti esperienze. Si torna con i piedi per terra e si inizia a dover affrontare le piccole e grandi difficoltà della routine quotidiana.
Improvvisamente si inizia a scoprire che il modo di fare le cose in quel luogo (costumi sociali, professionalmente, orari, ecc.)  possono differire, a volte molto, dal proprio. Il tempo libero è frustrante, perché ogni svago deve essere svolto usando un'altra lingua. Non ci sono i luoghi affezionati dove andarsi a distrarre, inizi a provare un senso di noia nello spendere giornate con persone che non puoi capire del tutto o dalle quali non puoi farti comprendere del tutto. 
Anche la nostra identità si vede compromessa. Ad esempio i primi tempi ci sarà difficile incluso fare delle battute, sia perchè linguisticamente non dominiamo la nuova lingua sia perchè il senso dell’umorismo in quel luogo può essere molto diverso. 
Iniziano cosi' ad aumentare le difficoltà nell'adattamento, convincendosi che nessuno e' d'aiuto nel superare questo tipo di stress. Addirittura ci si convince sempre più che le persone non siano in grado di capire questo malessere, o che ne siano in alcun modo interessate.
Questo a sua volta innesca una certa ostilità al nuovo ambiente. Si comincia cosi' ad odiare il paese ospitante e tutto ciò che ad esso è collegato. 

3º: Regressione. Una volta che ci si avvia a respingere la cultura ospitante, è molto più difficile tornare sui proprio passi. Si può decidere di provare un nuovo approccio, con un bel sorriso in volto e sforzandosi di cambiare il proprio atteggiamento. Oppure si sceglie di percorre un'altra strada, più semplice, che purtroppo percorrono in molti in questi casi: la chiusura in se stessi. 



Alcuni sintomi del fallimento di integrazione e accettazione del nuovo ambiente?
il rifiuto di continuare ad imparare la lingua locale,
di fare amicizia con la gente del posto, 
di fare qualsiasi attività che possa portare maggiore interesse verso la cultura locale
rinunciare ad un lavoro qualificato se questo richiede uno “sforzo in più” (adattarsi ai modi di lavorare e rapportarsi di un paese, approfondire la nuova lingua, ecc.)

 Seguendo questo percorso, l'individuo tende a crearsi inconsapevolmente delle trappole. Un esempio lo si rintraccia facilmente nell’atteggiamento nei confornti del “nuovo”  mondo del lavoro: per il lavoro corrispondente alla mia formazione ed esperienza è necessario dominare abbastanza bene la nuova lingua... mi rifiuto di mettermi a studiare dopo tutto quello che ho già studiato!; mi tratteranno come se fossi appena sbarcato nel mondo del lavoro, quando io ho diversi anni alle spalle... piuttosto vado a lavorare in un call-center!
Un’altra trappola che ci si tende è l’auto-isolamento, facendo crescere dentro si sè il senso di antagonismo nei confronti della gente del luogo. Si andrà alla ricerca di simili, che nutrono le stesse sensazioni per poter attaccare la cultura locale, senza rendersi conte che il problema potrebbe risiedere da un'altra parte.

Con il passare del tempo, si e’ sempre più di fronte ad un bivio: scegliere di restare o ritornare in patria?
Dubbio questo, che si accentua ancor di più in quei casi, molto frequenti, in cui l'"emigrante" ha seguito il cuore, ovvero si è trasferito per stare accanto all'amore della sua vita. Ma come in molte favole, non sempre la storia finisce bene e ci si trova a dover elaborare un lutto, prima, e cercare un nuovo senso alla nostra permanenza all'estero poi.

4º: Accettazione. Se si supera la fase 3, e quindi si sceglie di restare, la strada per il superamento dello shock culturale tende ad essere in genere più agevole.

Una volta superata questa fase, ci si ritroverà a sorridere o ridere di alcune delle cose che hanno causato tanto dolore in partenza. Quando questo accade, si e’ sulla strada dell'accettazione. Quando ci si inizia ad ambientare verso la cultura, la lingua ed i costumi locali, l'autostima e la fiducia ritorneranno. L’affetto per la nuova casa passera’ da accettazione riluttante ad affetto genuino. Si potrà finalmente capire che non è tutta una questione di "li' e’ peggio o meglio di qui".
Ci sono diversi modi di vivere la proprio vita e nessun modo è davvero meglio di un altro. E' solo diversa da come la si viveva prima.

5º: Rientro. Quando il periodo all’estero sta per concludersi, si inizia a pensare come sarà bello ritornare in un ambiente familiare, nuovamente tra amici e parenti e tutte le attività che si amavano fare.

Bisogna pero' sottolineare il fatto che i primi tempi si era costretti a vivere in un posto a proprio dire inospitale, che poi lentamente si e’ iniziato ad amare, probabilmente affrontando le proprie convinzioni di lunga data e di atteggiamenti che gradualmente sono stati via via sostituiti a dei nuovi valori e ideali.

Proprio per quello che si e' appresso durante tutto quel periodo di assenza, le nuove abitudini, il nuovo stile di vita, l'aver accettato la nuova versione di se in un paese straniero, porta nuovamente a delle difficoltà nel far ritorno alla vecchia casa. Ci vorrà un po' per riprendersi con la cultura di origine, ed e’ bene concedersi un po’ di tempo per riadeguarsi nuovamente al vecchio ambiente, prima di ritornare alla vita di sempre.
Ma questa volta sarà possibile ridurre al minimo lo shock del rientro, solo se si avrà coscienza delle proprie reazioni e, soprattutto, prendendo le cose con un atteggiamento più positivo. 

viernes, 30 de noviembre de 2012

PRIMA VISITA GRATIS durante il mese di DICIEMBRE

Stai attraversando un periodo difficile e credi di aver bisogno di aiuto?
Sei Italiano e stai cercando uno psiciologo italiano a Barcellona?

Smetti di cercare! Fra i professionisti dell'equipe di APP Atención Psicológica y Psicoterapéutica c'è chi può aiutarti.

Inoltre APP ha un regalo per te per Natale:

1ª visita gratis durante tutto il mese di diciembre!
Solo mensionando il codice promozionale presente nella pagina d'inizio di APP

Non lasciarti scappare quest'occasione.
Chiamaci subito e t'informeremo!

martes, 6 de noviembre de 2012

ABILITÀ SOCIALI



In APP queste è il mese delle COMPETENZE SOCIALI.

Inizia un nuovo ciclo di Terapia di Gruppo con questo tema.

Contattaci e ti informeremo!

lunes, 8 de octubre de 2012

A COSA SERVE LA TERAPIA DI COPPIA?


Quando si parla di una coppia in termini di "relazione sentimentale" comprendiamo anche termini quali amore, comprensione, entusiasmo, attenzione, comunicazione, sessualità, ecc. Ma cosa succede quando non tutto è così roseo e le speranze e i sogni risposti in una relazione d'amore non si realizzano come previsto o immaginato? In molti casi, la frustrazione e la delusione possono mettere in grave rischio la stabilità emotiva e relazionale di ciascuno dei partner, e quando il conflitto arriva a riversarsi sui figli la situazione  è spesso più delicata.
Quando si verifica una crisi nella coppia, il rapporto può andare in due direzioni diverse: uno di loro è imparare e maturare attraverso quest'esperienza, ma nei casi più gravi si ponnono verificare conflitti e lotte di un membro la coppia contro l'altro, con l'inevitabile inizio di un circolo vizioso auto-distruttivo.

La crisi nel rapporto può sfociare in problemi quali:    
  • La gelosia e la diffidenza
  • Litigi
  • Problemi Fisici, psicologici ed economici
  • Problemi sessuali
  • Problemi riguardanti la genitorialità
  • Problemi di autostima
  • Disinteresse e l'apatia nel rapporto
  • Infedeltà


In tutti questi casi, la terapia di coppia è un ottimo alleato per comprendere quali sono i modelli sbagliati di ciascuna delle parti, modelli che non permettono il progresso e il superamento della crisi. Individuando e aomprendendo questi modelli erronei se ne possono generare altri sani, modelli positivi che favoriscono la crescita e la maturazione del rapporto.

In molte occasioni quando una coppia deve chiedere aiuto, è spesso l'ultima occasione che si danno per  decidere se rimanere insieme o optare per il divorzio. In realtà sarebbe più raccomandabile richiedere l'aiuto di uno specialista all'apparizione dei primi primi segni di disagio o conflitti che si reiterano, per prevenire danni o problemi che poi sono più difficili da risolvere o superare.

In APP Atención Psicológica y Psicoterapéutica, abbiamo terapisti esperti con una vasta esperienza nel campo della terapia di coppia, che attraverso un approccio psicologico chiamato "terapia centrata nella soluzione" fornisce gli strumenti necessari per cercare di risolvere i problemi di coppia. 


Domande frequenti:

"Dobbiamo andare il mio compagno/a e io in terapia?"
Di solito è consigliabile che i entrambi assistano alle sedute di terapia. Un elemento fondamentale per il successo di una terapia è che entrambi i partecipanti siano motivati, nel caso contrario è meglio che assista solo uno dei due.

"Quante volte bisogba andare in terapia?"
Le sessioni devono essere una volta alla settimana, per generare risultati ottimali.

"Quanto dura il trattamento?"
Dipende dal problema e dal fatto se è recente o cronico, dalla motivazione dei partecipanti alla terapia e dalla loro collaborazione nell'applicare fuori dalla terapia ciò che viene raccomandato dal terapeuta.

"Quanto dura ogni sessione?"
Le sessioni possono durare 1 o 2 ore, a seconda del caso. È possibile che, inizialmente, quando entrambi i partner hanno bisogno di spiegare la loro visione della situazione, si richiedano sessioni di 2 ore. 

jueves, 10 de mayo de 2012

Cosa succede quando abbiamo l'ansia?


L'ansia è un fenomeno emotivo particolarmente complesso e multidimensionale. Complesso perché presuppone l'attivazione di variabili simultanee, e multi-dimensionale perché si stabiliscono connessioni tra vari tipi di risposte individuali.

 Ci sono 4 tipi di risposte:
  • soggettiva (quello che la persona spiega durantele sedute di psicoterapia, questionari, ecc.)
  • cognitive (si riferiscono ai nostri pensieri)
  • fisiologica (sintomi, fra cui i più comuni sono: tachicardia, sudorazione, palpitazioni, iperventilazione, vertigini, ecc.)
  • comportamentale (cosa facciamo, le nostre reazioni e comportamenti).

Tutte queste risposte, se si attivano contemporaneamente, provocano dei cambiamenti  a livello della nostra sfera emotiva in grado di attivare uno stato di tensione. In queste circostanze ci sentiamo in un costante e potenziale stato di pericolo. È come se la persona che sperimenta uno stato di ansia avesse una sorta di sistema di allarme ipersensibile permanentemente attivo. 

Questo meccanismo finisce spesso per generare un circolo vizioso:

ANSIA ---> STIMOLI INTERNl ---> PAURA  DELL’ ANSIA ---> ANSIA (ANTICIPATORIA)

Una risposta cognitiva inappropriata genera quindi una risposta comportamentale che risulta anch’essa in appropriata, entrambe incidono sulla sfera emotiva della persona in modo significativo.
Quando la persona sperimenta uno stato di'ansia si hanno pensieri negativi, incorretti, strani e anomali.
Quando sentiamo l'ansia abbiamo la tendenza a pensare in termini catastrofici, ad elaborare le informazioni in modo distorto, perdiamo la capacità di valutare in modo prospettico, pensiamo in termini di sì-no e anticipiamo pericoli ... anche il pericolo di essere ansioso.
L’ansia è dunque una risposta inappropriata basata su una valutazione non equilibtata del grado di pericolo, con una perdita del controllo di noi stessi.

(Articolo di Sonja Sampaolesi Psicologa di APP Barcellona)